INFORTUNISTICA STRADALE
IL NOSTRO ONORARIO E' INTERAMENTE ADDEBITATO A CHI DEVE RISARCIRE IL DANNO
Il diritto al risarcimento del danno subito da una persona è previsto nel nostro regolamento dalla norma generale dell'art. 2043 c.c.
Siamo specialisti nella consulenza e assistenza RISARCIMENTO DANNI.
OFFRIAMO CELERITA' E SERIETA'
DANNI A COSE: costo per la riparazione del veicolo, fermo tecnico o rimborso spesa sostenuta per veicolo sostituivo, deprezzamento del bene,
rimborso spese accessorie.
Il sinistro stradale indica un
evento accidentale che coinvolge veicoli e persone e che turba l'andamento
della normale circolazione. In questa definizione rientrano tutti i casi di collisione tra veicoli, tra
veicoli e persone e gli episodi di incidenti con un solo veicolo
coinvolto.
L'infortunio sportivo è un danno a seguito di un un incidente improvviso che compromette il benessere dell'atleta, impedendogli di partecipare ad un successivo allenamento o gara. A livello psicologico, l'infortunio per l'atleta è assimilabile ad un vissuto di perdita della propria efficienza.
In caso di incidente stradale con veicolo privo di copertura assicurativa, la richiesta danni va inoltrata alla CONSAP, che è il gestore del FONDO DI GARANZIA per le vittime della STRADA
La collisione con un veicolo non identificato è quel sinistro che avviene, ad esempio, a causa di automobilisti che poi non si fermano, e si danno alla fuga prima ancora che il danneggiato riesca ad annotare la targa del veicolo coinvolto.
Se si è rimasti coinvolti in un sinistro con un veicolo immatricolato all'estero, la richiesta danni va inviata all'UFFICIO CENTRALE ITALIANO, il quale affiderà la procedura di liquidazione ad una compagnia di assicurazioni italiana
In caso di incidente nautico causato da barche, natanti, canoe, gommoni, motoscafi, pedalò, yacht, ecc., il soggetto danneggiato (che può essere un’altra imbarcazione oppure anche un bagnante o un sub) ha il diritto di ottenere un risarcimento per tutti i danni patiti alle cose e alla persona.
L'art. 2052 c.c. prevede che il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito. Nel caso in cui l'incidente avvenga in autostrada ossia in un tratto soggetto a pagamento di pedaggio, unico responsabile dell'incidente sarà l'Ente concessionario del tratto autostradale.
Se sei rimasto vittima di un incidente causato da insidie stradali, hai diritto ad essere risarcito dall'Ente che gestisce la strada, le insidie devono essere regolarmente segnalate e quindi non costituire un ostacolo o un trabocchetto.
L'investimento del pedone è un tipo di incidente stradale che vede un pedone coinvolto in quanto urtato o travolto da un automezzo.
Rientrano negli infortuni riconosciuti le seguenti tipologie di conseguenza: TEMPORANEA, che comportano una inabilità temporanea assoluta superiore a tre giorni e non hanno determinato postumi permanenti.
PERMANENTE, che determinano postumi permanenti superiori al 5%.
MORTALE, che procurano il decesso dell'infortunato.
A prescindere dal motivo della contravvenzione, hai diritto a presentare ricorso, contattaci per un consulto gratuito.
L'intervento delle autorità è previsto dal codice della Strada. Ci occupiamo della richiesta e del ritiro copia verbale intervento.
Offriamo consulenza legale gratuita in sede.
Se hai subito un danno fisico a causa di un incidente stradale o un infortunio, i nostri medici convenzionati ti assisteranno.
DESCRIVI IL TUO CASO, AVRAI UN NOSTRO RISCONTRO ENTRO 48 ORE
STUDIO PERGAMON via Chieti, 42 65126 PESCARA mail: amministrazione@studiopergamon.it P.IVA: 03499120719